Il 25 dicembre è una data simbolica, quella reale è sconosciuta. Ooooh, ma la chiesa non ci insegna mica che è un simbolo, vero? In tantissimi diamo per scontato che sia il giorno vero. Falso!
È stato un papa, Liberio, nel 354 doooopo Cristo, a fissare la nascita di Gesù al 25 dicembre. Come si scelse proprio quel giorno? L’ipotesi più accreditata è che fu per sovrapporre la festa cristiana a ricorrenze di culti preesistenti (Saturno, Mitra, secondo una lunga tradizione di dèi associati al sole, che in quei giorni ‘rinasceva’ tornando ad allungare le buie giornate invernali), forse aiutandosi con calcoli approssimativi. Lo scopo era di farli dimenticare, sostituirvi la religione cristiana e diffonderla. Come vedi, è stata più che altro una decisione strategica, e a dire il vero sleale, in anni in cui la Chiesa si avviava al potere e alla repressione di culti ed eresie.
Perché non dire chiaro che è una convenzione? Una data di comodo? Se dio voleva festeggiare un compleanno preciso forse l’avrebbe lasciato detto..