La Madonna, quando ebbe Gesù, era vergine

 

 La Madonna, quando ebbe Gesù, era vergine

I vangeli di Marco e di Giovanni non ne parlano. E quelli di Matteo e Luca dicono cose diverse tra loro. Comunque, anche la verginità della Madonna è un’idea elaborata da leggende più antiche: non solo vi sono diversi esempi nel VT di gravidanze ‘impossibili’, ma ai fondatori di diverse religioni del passato, così come a uomini saggi e santi, re e faraoni, politici ed eroi.. era attribuita una nascita ‘miracolosa’ (persino quando le loro radici in realtà erano risapute). Tanto era il desiderio dei seguaci di credere – e far intendere – che fossero mitici..

Se davvero fosse stata vergine, davvero la maggioranza se ne sarebbe infischiata di lei e del figlio per i successivi 30 e rotti anni, fino alla ‘vita pubblica’, come i vangeli ci confermano?
Un punto essenziale, no?
Ma ammettiamo per un momento che Maria abbia concepito Gesù con un miracolo, senza aver fatto l’amore con Giuseppe. 
Poi ha partorito, no? Ed è impossibile fare un figlio e rimanere vergine. Fu forse un altro miracolo?? Ah, sì, il miracolo di un concilio nel 649! E poi? Altri ancora – miracoli a raffica – per farla rimanere vergine dopo il concepimento (stavolta sì grazie a Giuseppe) e il parto dei suoi altri figli e figlie? Per considerare Maria vergine ci vuole proprio tanta fede.
Deve saltare anche all’occhio del cristiano quanto questa credenza sia stirata all’eccesso..
Così in effetti, il mondo protestante ha rifiutato il dogma cattolico della ‘perpetua verginità’. Ma ci vorrebbe più coraggio ancora per ammettere la debolezza dell’intera faccenda, se non altro considerando quanto più è possibile la strada naturale della semplice bugia dettata da un bisogno legittimo, nella situazione di una ragazza che si ritrova incinta senza aver avuto rapporti con il marito. Altra riflessione: e se avesse fatto solo del 
petting, e dello sperma caduto vicino avesse trovato la sua strada? Niente di nuovo, succede. E ancora: visto che il dogma stesso afferma la verginità dopo il parto di un bimbo, non sarebbe forse rimasta intatta, a maggior ragione, dopo un semplice rapporto sessuale? Si comparino le proporzioni. Dunque come può dimostrare il contributo divino, per non parlare delle purezza della giovane?
È un coraggio che è difficile chiedere a chi è abituato ad arrendersi e accettare certi ‘misteri’, ma resta una scelta personale pur sempre possibile. Ciò che possiamo anche fare è prevenire, evitando ai nostri bambini di assumere questa 
forma mentis, in modo che sappiano misurarsi con le illusioni.

Che poi, la verginità di questa donna si fonda su una profezia citata a occhio in Matteo, cioè Isaia 7,14. Sembra facile, diresti che la chiesa stavolta ci azzecca?Puntualmente no!
La ‘profezia’
 (Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele)infatti, soffre di tre grandi difetti, ciascuno dei quali è sufficiente a finirla.
Come già per l’affare dei ‘cugini’ di Gesù, anche qui si gioca con la traduzione: la fonte greca di Matteo usa 
parthenos (giovane donna, vergine), ma nel testo ebraico originale l’autore scelse almah, che significa solo *giovane donna* (vergine o meno), e non invecebethulah (vergine, appunto). Ma le parole che esistono a fare?
Il secondo difetto è evidente: il nome del ragazzo che tanti adorano non è stato
Emmanuele, né in senso letterale né come titolo (esattamente: Dio è con noi), mentre in Isaia sì! Dozzine di nomi nella bibbia esprimono concetti su Dio: perché questo dovrebbe indicare che il bimbo *È* dio??
Terzo e ultimo? Ma è che quelle parole si riferiscono alla situazione *del tempo*! Nel passo, Isaia parla al suo re circa un’alleanza contro di lui e di un 
segno imminente, non di un miracolo futuro, si capisce benissimo!
Per questi motivi, dal tempo di Isaia solo poi i cristiani si sono presi la libertà di rendere almah e parthenos nel doppio senso di 
giovane che concepirà un figlio tra poco, e vergine incinta di dio 700 anni dopo. Ingegnoso, eh? Dall’equivoca traduzione di una parola, si parte per far dire al passo ciò che non dice, fino a creare una profezia e qualche dogma di fede. Questa scelta è arbitraria, ma se basta la fede..

E quanto chiasso attorno a questa verginità! Che Maria non abbia mai fatto l’amore con l’uomo che ha sposato, per i cattolici è degno di tanta venerazione. E poi dicono che non hanno problemi con il sesso!


XHEMAL GJOCI - © 2010 Tutti i diritti riservati. Tutti i link presenti nel sito sono stati presi da link esterni di altri siti o blog. Non sono responsabile di violazione di copyright o altro tipo di violazione. Tutto ciò è a solo scopo illustrativo
Crea un sito web gratis Webnode